-
Introduzione/Manuale d’uso SAFER
-
Modulo 1: Educazione di genere (EDG)
- EDG – Background teorico – Concetti chiave
- EDG – Background teorico – Perché l’EDG è necessaria?
- EDG – Background teorico – Potenziali benefici dell’EDG?
- EDG – Background teorico – Come insegnare l’EDG?
- EDG – Background teorico – L’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – La diffusione dell’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – Bibliografia e riconoscimenti
- EDG – Quiz Finale
- EDG – Programma delle lezioni per Insegnanti ed Educatori
- EDG – Programma delle lezioni (8-10 anni)
- EDG – Programma delle lezioni (11-12 anni)
-
Modulo 2: Competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Introduzione
- Competenze per la vita – Background teorico – Formare le competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Bibliografia
- Competenze per la vita – Quiz finale
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 3: Educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Introduzione
- Educazione del carattere – Background teorico – Promuovere ed esaltare i valori come misura per eliminare la violenza di genere
- Educazione del carattere – Background teorico – Definire l’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – L’importanza dell’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Sviluppare l’educazione del carattere a scuola
- Educazione del carattere – Background teorico – Valori formativi
- Educazione del carattere – Background teorico – Bibliografia
- Educazione del carattere – Quiz finale
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 4: Resilienza
- Resilienza – Background teorico – Introduzione
- Resilienza – Background teorico – Definire la resilienza
- Resilienza – Background teorico – Resilienza e benessere dei minori
- Resilienza – Background teorico – Resilienza nell’ambiente scolastico
- Resilienza – Background teorico – Rafforzare la resilienza per ridurre la violenza di genere
- Resilienza – Background teorico – Conclusione
- Resilienza – Background teorico – Bibliografia
- Resilienza – Quiz finale
- Resilienza – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Resilienza – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Manuale SAFER
Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé
L“autoconsapevolezza” è la consapevolezza di sé stessi e delle proprie attività. In psicologia il termine rappresenta la capacità di concentrare la propria attenzione su e analizzare i propri pensieri, emozioni, tratti, motivazioni, obiettivi, esigenze. Secondo Morin (2011), quando si è autoconsapevoli, è possibile analizzare attivamente i processi e raccogliere informazioni su sé stessi. Di conseguenza, si ha la capacità di divenire oggetto della propria attenzione. L’autoconsapevolezza ha dei legami anche col senso di continuità dell’identità della persona nel corso del tempo e la capacità di distinguere sé stessi dall’ambiente circostante.
Gli studi sull’autoconsapevolezza sono emersi in psicologia a partire dal 1960, nonostante la filosofia se ne occupi fin dai tempi antichi. È stato evidenziato il suo contributo positivo al funzionamento psicologico; senza autoconsapevolezza, le persone non sarebbero mai in grado di autoregolarsi, esercitare la propria empatia/adottare punti di vista altrui o avvertire un senso di orgoglio e fiducia nelle proprie capacità. Tuttavia, l’autoconsapevolezza potrebbe anche avere delle sfumature negative, ad esempio portare all’autocritica. I ricercatori suggeriscono che è possibile conciliare aspetti positivi e negativi dell’autoconsapevolezza quando i soggetti hanno degli standard personali ragionevoli e sono ottimisti circa il raggiungimento di tali obiettivi.