-
Introduzione/Manuale d’uso SAFER
-
Modulo 1: Educazione di genere (EDG)
- EDG – Background teorico – Concetti chiave
- EDG – Background teorico – Perché l’EDG è necessaria?
- EDG – Background teorico – Potenziali benefici dell’EDG?
- EDG – Background teorico – Come insegnare l’EDG?
- EDG – Background teorico – L’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – La diffusione dell’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – Bibliografia e riconoscimenti
- EDG – Quiz Finale
- EDG – Programma delle lezioni per Insegnanti ed Educatori
- EDG – Programma delle lezioni (8-10 anni)
- EDG – Programma delle lezioni (11-12 anni)
-
Modulo 2: Competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Introduzione
- Competenze per la vita – Background teorico – Formare le competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Bibliografia
- Competenze per la vita – Quiz finale
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 3: Educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Introduzione
- Educazione del carattere – Background teorico – Promuovere ed esaltare i valori come misura per eliminare la violenza di genere
- Educazione del carattere – Background teorico – Definire l’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – L’importanza dell’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Sviluppare l’educazione del carattere a scuola
- Educazione del carattere – Background teorico – Valori formativi
- Educazione del carattere – Background teorico – Bibliografia
- Educazione del carattere – Quiz finale
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 4: Resilienza
- Resilienza – Background teorico – Introduzione
- Resilienza – Background teorico – Definire la resilienza
- Resilienza – Background teorico – Resilienza e benessere dei minori
- Resilienza – Background teorico – Resilienza nell’ambiente scolastico
- Resilienza – Background teorico – Rafforzare la resilienza per ridurre la violenza di genere
- Resilienza – Background teorico – Conclusione
- Resilienza – Background teorico – Bibliografia
- Resilienza – Quiz finale
- Resilienza – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Resilienza – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Manuale SAFER
Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé (ii)
Nel corso della tarda infanzia e della prima adolescenza (dai 6 ai 14 anni), importanti progressi nello sviluppo (biologico, cognitivo e sociale) sostengono la capacità dei minori di definire la propria identità. A quell’età lo sviluppo del cervello e i progressi cognitivi aumentano la capacità di riflettere su sé stessi, sull’apprendimento, su successi e fallimenti e pianificare di conseguenza. Quasi tutte le teorie sullo sviluppo indicano nel sesto anno di vita il momento in cui i bambini imparano a “ragionare” e a sviluppare le relative competenze. Inoltre, l’instaurazione di nuovi rapporti sociali aiuta bambini e bambine a conoscere il mondo al di là della loro famiglia, a confrontarsi con gli altri e a coltivare la capacità di adottare il punto di vista altrui. Gli anni della terza infanzia e della prima adolescenza sono visti dagli psicologi dello sviluppo come un periodo di cambiamento nel modo in cui i bambini vedono loro stessi e le loro potenzialità poiché cercano di comprendere meglio loro stessi e gli altri. Il periodo della prima adolescenza (10-14 anni), in particolare, è caratterizzato da una crescente capacità di pensiero astratto, da un maggior desiderio di autonomia e orientamento verso i propri pari e autoconsapevolezza. È un periodo in cui i problemi relativi ai rapporti sessuali e all’identità hanno un ruolo preminente.
L’autoconsapevolezza è una delle sfide chiave da un punto di vista psicologico che i bambini si trovano ad affrontare nel periodo che va dalla terza infanzia alla prima adolescenza. Un’educazione efficace che comprende delle pratiche atte a consolidare le competenze socio-emotive dei minori sarebbe essenziale al fine di sostenerne il benessere psicologico.