Programma formativo SAFER (Italiano)

Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo (ii)

Uno dei concetti chiave legati allo studio dell’autocontrollo è la competenza di funzionamento esecutivo, un termine-ombrello che descrive i processi cognitivi di alto ordine della corteccia prefrontale, come la memoria di lavoro, il controllo inibitore, l’attenzione e la flessibilità. Numerosi esperimenti indicano che il funzionamento esecutivo costituisce un buon indicatore dei successi scolastici (Moffitt et al., 2011), della competenza sociale ed emotiva (Diamond, 2012), e di una buona capacità di vivere la propria vita. Il funzionamento esecutivo si consolida nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza e può essere influenzato dalle condizioni ambientali. Gli anni della tarda infanzia, di poco antecedenti alla fase di transizione della pubertà, sono un periodo di sovrapproduzione sinaptica della corteccia prefrontale e questo sembra preparare il terreno a un avanzamento del funzionamento esecutivo.