Programma formativo SAFER (Italiano)

Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali

Il secondo concetto di cui discuteremo riguarda le competenze sociali. Le competenze sociali consistono nella capacità delle persone di interagire le une con le altre. L’efficacia dell’interazione fra una o due persone si basa sulle informazioni ricevute.

Lo sviluppo delle competenze sociali è il processo per il quale gli individui sviluppano e mantengono dei rapporti sociali, risolvono dei conflitti con altre persone, comprendono i sentimenti degli altri e ne sostengono valori e convinzioni (Humphrey, et al. 2010). I ricercatori hanno appurato l’efficacia di determinati programmi educativi (e.g., PATHS, Chicago Child-Parent Center- CPC, CASASTART, Quantum Opportunities Program-QOP) al fine di ridurre i comportamenti violenti e coltivare delle capacità di comunicazione e delle relazioni sociali positive (OMS, 2009).

I bambini imparano a interagire e a comunicare con gli altri utilizzando dei segnali non verbali (come il gioco, l’osservazione e l’interazione fra pari, ecc.) (Oswalt, 2018). La complessità delle interazioni sociali diventa evidente a seguito dello sviluppo delle capacità linguistiche e cognitive, nonché del prevalere di indizi verbali e non verbali complessi nelle interazioni fra minori (Cherry, 2018). I metodi che utilizzano gli insegnanti nelle classi sono considerati essenziali ai fini dello sviluppo delle competenze degli studenti (Selimović, et al. 2018).