Programma formativo SAFER (Italiano)

Competenze per la vita – Background teorico – Introduzione

Secondo Wilson (2003), il genere è un costrutto sociale difficile da comprendere, dal momento che si differenzia dal sesso biologico che può essere analizzato in maniera statistica. D’altro canto, il genere presenta delle distinzioni più sottili in riferimento ai ruoli maschili e femminili, mentre le discriminazioni e le violenze di genere sono argomenti inesplorati dagli studi.

Per competenze per la vita si intendono una serie di capacità psicologiche che consentono agli individui di assumere dei comportamenti adattivi positivi volti a gestire in maniera efficace le sfide della vita di ogni giorno (OMS). Il soggetto varia a seconda delle norme sociali e delle aspettative della comunità, ma rimangono identiche le competenze che servono al benessere e aiutano ciascun individuo a divenire un membro attivo e produttivo della comunità.

L’UNICEF ha elencato delle competenze e delle categorie simili nel suo rapporto del 2012 (United Nations Children’s fund 2012).