Programma formativo SAFER (Italiano)

Competenze per la vita – Background teorico – Formare le competenze per la vita

Formare le competenze per la vita significa lavorare sui bisogni e sui risultati attraverso l’apprendimento partecipativo che mira ad aumentare i comportamenti positivi e adattivi assistendo gli individui nell’esercizio e nello sviluppo delle proprie competenze psico-sociali volte a minimizzare i fattori di rischio e aumentare quelli di protezione. I programmi sulla formazione delle competenze per la vita si basano su teorie e sperimentazioni, sono incentrate sui/sulle discenti e curati da facilitatori competenti, valutati in maniera appropriata per garantire il miglioramento dei risultati.

Di seguito, discuteremo i concetti di autocontrollo, consapevolezza di sé, competenze sociali e relazioni sane, i risultati degli studi sul processo di acquisizione delle competenze per la vita nei minori, i progressi per la salute e la crescita mentale (ad es., gestione dello stress, risoluzione dei conflitti, gestione della rabbia, relazioni sane), nonché il legame fra le competenze per la vita, la violenza e l’uguaglianza di genere (nonché le misure di intervento e prevenzione).