Programma formativo SAFER (Italiano)

Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo

Il concetto di autocontrollo ci consente di definire la capacità di gestire i nostri impulsi, le nostre emozioni, i nostri comportamenti al fine di raggiungere degli obiettivi e coinvolge delle questioni complesse in merito alla natura del volere e i suoi rapporti con il nostro corredo genetico, lo sviluppo psicologico e l’esperienza sociale. Gli studi nel campo della psicologia hanno esaminato vari aspetti e scoperto che più alti livelli di autocontrollo sono associati ad un alto livello di benessere (ad es., Skowron, Holmes, & Sabatelli, 2003). Inoltre, sembra che le attività di autocontrollo possano aiutare molti soggetti vulnerabili a recuperare in seguito a traumi (sopravvissute a violenza di genere) (Cohen, 2013).

Gli individui acquisiscono la capacità di autocontrollo a partire da determinate condizioni sociali (ad es., nel corso dell’infanzia), che hanno meno sempre meno peso, man mano che si padroneggia tale capacità. Secondo la psicologia dello sviluppo, l’autocontrollo si forma grazie a dei cambiamenti cognitivi che consentono ai minori di dominare i loro pensieri, sentimenti e azioni. Sempre in base a tali teorie, il linguaggio svolge un ruolo fondamentale ai fini dell’autocontrollo poiché esiste un forte legame fra il dialogo interiore e questa particolare capacità. Dal punto di vista dell’elaborazione delle informazioni, l’autocontrollo è pressocché paragonabile alla consapevolezza metacognitiva, ossia alla conoscenza delle attività, delle qualità e delle strategie necessarie per portare a termine un compito. Nel costruttivismo sociale, l’autocontrollo è visto come il processo di acquisizione di convinzioni in merito alle capacità e alle competenze, alla struttura, alla difficoltà delle attività e al modo di regolare sforzi e strategie volte al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Secondo la teoria del condizionamento operante, l’autocontrollo consiste nella capacità di scegliere fra diversi percorsi, sospendendo un rinforzo immediato in favore di un rinforzo più forte in futuro.