-
Introduzione/Manuale d’uso SAFER
-
Modulo 1: Educazione di genere (EDG)
- EDG – Background teorico – Concetti chiave
- EDG – Background teorico – Perché l’EDG è necessaria?
- EDG – Background teorico – Potenziali benefici dell’EDG?
- EDG – Background teorico – Come insegnare l’EDG?
- EDG – Background teorico – L’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – La diffusione dell’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – Bibliografia e riconoscimenti
- EDG – Quiz Finale
- EDG – Programma delle lezioni per Insegnanti ed Educatori
- EDG – Programma delle lezioni (8-10 anni)
- EDG – Programma delle lezioni (11-12 anni)
-
Modulo 2: Competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Introduzione
- Competenze per la vita – Background teorico – Formare le competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Bibliografia
- Competenze per la vita – Quiz finale
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 3: Educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Introduzione
- Educazione del carattere – Background teorico – Promuovere ed esaltare i valori come misura per eliminare la violenza di genere
- Educazione del carattere – Background teorico – Definire l’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – L’importanza dell’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Sviluppare l’educazione del carattere a scuola
- Educazione del carattere – Background teorico – Valori formativi
- Educazione del carattere – Background teorico – Bibliografia
- Educazione del carattere – Quiz finale
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 4: Resilienza
- Resilienza – Background teorico – Introduzione
- Resilienza – Background teorico – Definire la resilienza
- Resilienza – Background teorico – Resilienza e benessere dei minori
- Resilienza – Background teorico – Resilienza nell’ambiente scolastico
- Resilienza – Background teorico – Rafforzare la resilienza per ridurre la violenza di genere
- Resilienza – Background teorico – Conclusione
- Resilienza – Background teorico – Bibliografia
- Resilienza – Quiz finale
- Resilienza – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Resilienza – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Manuale SAFER
Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo
Il concetto di autocontrollo ci consente di definire la capacità di gestire i nostri impulsi, le nostre emozioni, i nostri comportamenti al fine di raggiungere degli obiettivi e coinvolge delle questioni complesse in merito alla natura del volere e i suoi rapporti con il nostro corredo genetico, lo sviluppo psicologico e l’esperienza sociale. Gli studi nel campo della psicologia hanno esaminato vari aspetti e scoperto che più alti livelli di autocontrollo sono associati ad un alto livello di benessere (ad es., Skowron, Holmes, & Sabatelli, 2003). Inoltre, sembra che le attività di autocontrollo possano aiutare molti soggetti vulnerabili a recuperare in seguito a traumi (sopravvissute a violenza di genere) (Cohen, 2013).
Gli individui acquisiscono la capacità di autocontrollo a partire da determinate condizioni sociali (ad es., nel corso dell’infanzia), che hanno meno sempre meno peso, man mano che si padroneggia tale capacità. Secondo la psicologia dello sviluppo, l’autocontrollo si forma grazie a dei cambiamenti cognitivi che consentono ai minori di dominare i loro pensieri, sentimenti e azioni. Sempre in base a tali teorie, il linguaggio svolge un ruolo fondamentale ai fini dell’autocontrollo poiché esiste un forte legame fra il dialogo interiore e questa particolare capacità. Dal punto di vista dell’elaborazione delle informazioni, l’autocontrollo è pressocché paragonabile alla consapevolezza metacognitiva, ossia alla conoscenza delle attività, delle qualità e delle strategie necessarie per portare a termine un compito. Nel costruttivismo sociale, l’autocontrollo è visto come il processo di acquisizione di convinzioni in merito alle capacità e alle competenze, alla struttura, alla difficoltà delle attività e al modo di regolare sforzi e strategie volte al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Secondo la teoria del condizionamento operante, l’autocontrollo consiste nella capacità di scegliere fra diversi percorsi, sospendendo un rinforzo immediato in favore di un rinforzo più forte in futuro.