-
Introduzione/Manuale d’uso SAFER
-
Modulo 1: Educazione di genere (EDG)
- EDG – Background teorico – Concetti chiave
- EDG – Background teorico – Perché l’EDG è necessaria?
- EDG – Background teorico – Potenziali benefici dell’EDG?
- EDG – Background teorico – Come insegnare l’EDG?
- EDG – Background teorico – L’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – La diffusione dell’educazione sessuale
- EDG – Background teorico – Bibliografia e riconoscimenti
- EDG – Quiz Finale
- EDG – Programma delle lezioni per Insegnanti ed Educatori
- EDG – Programma delle lezioni (8-10 anni)
- EDG – Programma delle lezioni (11-12 anni)
-
Modulo 2: Competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Introduzione
- Competenze per la vita – Background teorico – Formare le competenze per la vita
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo
- Competenze per la vita – Background teorico – Costruire competenze di autocontrollo (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé
- Competenze per la vita – Background teorico – Aumentare la consapevolezza di sé (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali
- Competenze per la vita – Background teorico – Sviluppare le competenze sociali (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane
- Competenze per la vita – Background teorico – Educare alle relazioni sane (ii)
- Competenze per la vita – Background teorico – Bibliografia
- Competenze per la vita – Quiz finale
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Competenze per la vita – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 3: Educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Introduzione
- Educazione del carattere – Background teorico – Promuovere ed esaltare i valori come misura per eliminare la violenza di genere
- Educazione del carattere – Background teorico – Definire l’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – L’importanza dell’educazione del carattere
- Educazione del carattere – Background teorico – Sviluppare l’educazione del carattere a scuola
- Educazione del carattere – Background teorico – Valori formativi
- Educazione del carattere – Background teorico – Bibliografia
- Educazione del carattere – Quiz finale
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Educazione del carattere – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Modulo 4: Resilienza
- Resilienza – Background teorico – Introduzione
- Resilienza – Background teorico – Definire la resilienza
- Resilienza – Background teorico – Resilienza e benessere dei minori
- Resilienza – Background teorico – Resilienza nell’ambiente scolastico
- Resilienza – Background teorico – Rafforzare la resilienza per ridurre la violenza di genere
- Resilienza – Background teorico – Conclusione
- Resilienza – Background teorico – Bibliografia
- Resilienza – Quiz finale
- Resilienza – Programma delle lezioni (8 – 10 anni)
- Resilienza – Programma delle lezioni (11 – 12 anni)
-
Manuale SAFER
Educazione del carattere – Background teorico – Introduzione
La parola “carattere” deriva dal greco charaktêr che in origine si riferiva alle incisioni sulle monete. Col passare degli anni questa parola ha cominciato ad essere utilizzata per distinguere le caratteristiche che ci permettono di riconoscere un individuo dall’altro, ossia la combinazione di qualità e tratti distintivi che ci rendono unici (Homiak, 2007).
Nel campo delle scienze sociali e nell’ambito della pedagogia, la parola carattere di solito si riferisce all’insieme di caratteristiche psicologiche che influiscono sulla capacità e sulla tendenza del bambino di essere un soggetto morale, ossia una persona responsabile e dotata di un senso etico (Berkowitz & Bier, 2007). Avere un “buon carattere” non significa essere privi di difetti o problemi, ma piuttosto essere in possesso di tratti positivi ben distinti (Peterson & Skiba, 2009). Inoltre, tali tratti caratteriali sono associati “al valore morale di una persona” (Goldie, 2004). Molti credono che avere carattere significhi semplicemente attenersi alle regole ed evitare di adottare comportamenti socialmente poco desiderabili. Ma c’è dell’altro. È coltivare il desiderio interiore di fare del proprio meglio e rispettare gli altri. In poche parole, il carattere è il compimento dello sviluppo positivo di una persona a livello intellettuale, sociale, etico ed emotivo. Avere un buon carattere significa essere la versione migliore di se stessi (Battistich, Schaps, & Wilson, 2004).