Programma formativo SAFER (Italiano)

Resilienza – Background teorico – Conclusione

Le scuole, e gli educatori e le educatrici che lavorano al loro interno, svolgono un ruolo importante nel combattere la violenza di genere. Le pratiche e le iniziative atte a rendere gli/le studenti consapevoli e a migliorare le loro competenze, creando un clima solidale, possono contribuire a consolidare la resilienza degli studenti e ridurre la violenza di genere.

La resilienza è anche un concetto chiave per dotare i giovani delle capacità necessarie per resistere ai comportamenti stereotipati e alla pressione dei pari, e agire coraggiosamente per denunciare casi di ingiustizia e disuguaglianza. Sforzandosi ad utilizzare l’educazione per rafforzare la resilienza attraverso pratiche educative mirate, gli educatori possono inoltre ridurre la probabilità dell’”effetto spettatore” che provoca inerzia nei giovani di fronte a casi di comportamento ingiusto e discriminatorio all’interno della società.