Programma formativo SAFER (Italiano)

Resilienza – Background teorico – Introduzione

La gravità della violenza di genere e le sue ricadute sono sempre più riconosciute (Williams et al., 2014). Studi recenti in campo educativo hanno dimostrato che uno studente su tre e uno studente su cinque (di età compresa fra i 12 e i 18 anni) dichiarano di essere stati vittime di molestie sessuale, mentre il 10% sostiene di aver commesso tali atti (Clear et al., 2014).

A livello comunitario, possiamo individuare dei fattori di rischio nei ruoli di genere tradizionali (ad es., dove gli uomini sono visti come superiori e dotati di un maggiore prestigio sociale, l’idea di legittimità del potere maschile), nonché con gli svantaggi associati alle disuguaglianze e alla violenza di genere (Wells et al., 2012).