Programma formativo SAFER (Italiano)

Resilienza – Background teorico – Resilienza e benessere dei minori

I problemi di salute mentale rappresentano uno dei principali rischi per la salute dei minori e la prima causa di disabilità, disfunzioni e mortalità (Hoare & Stanfield, 2010; Rosenberg, 2012). I disturbi emotivi e comportamentali nell’infanzia hanno un impatto negativo sul percorso formativo che si traducono in un progressivo disimpegno, assenteismo e abbandono scolastico (Chan et al., 2017). I minori che sono affetti da questo tipo di disturbi sono più soggetti a esperire dei rapporti familiari disfunzionali, nonché dei rapporti negativi con insegnanti e compagni, subiscono un maggiore rischio di depressione e di bassa autostima (Lorber & Egeland, 2011). Se trascurate, queste difficoltà possono esacerbarsi fino a trasformarsi in comportamenti antisociali e violenti, delinquenza, psicopatologie, portare all’abuso di sostanze, dipendenza dal welfare pubblico e una vita relazionale povera (Britto et al., 2017).

Metzler e altri colleghi (2017) hanno suggerito che tali sfide per i giovani possono emergere a causa di diversi fattori di rischio, tra cui: